4 ingredienti principali per la salute della schiena
Ma la parte posteriore è una struttura fragile che può essere facilmente danneggiata se non ci si occupa di rinforzarla in anticipo. Conoscendo le basi per mantenere una schiena sana, puoi dimenticare per sempre il dolore e la cattiva postura.
Una schiena sana è una condizione equilibrata dei muscoli della schiena e della colonna vertebrale, quando le curve cervicali, toraciche e lombari sono allineate correttamente (una condizione in cui le orecchie, le spalle e i fianchi sono in linea). La salute della schiena dipende anche dalla flessibilità e dalla fermezza dei dischi e dalla buona condizione muscolare che si può ottenere solo rafforzando i muscoli.
Come rafforzare i muscoli della schiena
Prima di tutto, devi prestare attenzione ai muscoli che corrono lungo la colonna vertebrale: i muscoli lunghi della schiena (muscoli che raddrizzano la colonna vertebrale, i dorsali, i muscoli trapezi). Questi sono filamenti muscolari molto importanti e numerosi, che si estendono dalle ossa pelviche alla parte posteriore della testa.
L’esercizio è una parte importante per rafforzare, migliorare e mantenere la normale funzione della schiena. L’esercizio fisico regolare svolge un ruolo importante nella prevenzione di lesioni e dolori alla schiena ed è vantaggioso non solo per la salute della schiena, ma anche per il livello di forma fisica generale.
Allenare i muscoli della schiena significa renderli forti, resistenti, abbastanza ingombranti ed equilibrati nella flessibilità.
Successivamente, considereremo più in dettaglio esercizi di rafforzamento che saranno utili sia a casa per l’auto-allenamento, sia come complementari al programma principale.
Esercizi di riscaldamento e flessibilità
Prima di iniziare qualsiasi complesso di allenamento, è necessario eseguire un riscaldamento , che riscalderà i muscoli e preparerà l’apparato articolare per l’esercizio.
I movimenti di riscaldamento di base ti aiuteranno a preparare la schiena al lavoro
Rotazione pelvica . Prendi una posizione eretta, i piedi alla larghezza delle spalle. Metti i palmi delle mani sulla regione lombare. Fai movimenti circolari a destra e a sinistra. Dovrebbe essere ripetuto più volte.
I piegamenti laterali aiutano ad allungare le fibre muscolari . Prendi una posizione eretta, tieni i palmi delle mani uniti, piegandoti a turno verso i piedi sinistro e destro. In posizione piegata, fissa i palmi delle mani sul pavimento, tra i piedi e mantieni la posizione per cinque secondi. Ritorna alla posizione di partenza lentamente e senza intoppi.
In piedi dritto. Piedi alla larghezza delle spalle. Metti i palmi delle mani sulla vita. Ruota il busto verso destra finché non senti un allungamento nei muscoli della parte centrale della schiena. Tieni premuto per 10-15 secondi, gira a sinistra.
L’esercizio aiuta ad alleviare la tensione muscolare e ad alleviare il dolore alla colonna lombare.
Si consiglia di eseguire il movimento su un tappetino sportivo o un tappeto.
Mettiti a quattro zampe.
Solleva la pancia e arrotonda la colonna vertebrale, la parte bassa della schiena, le spalle e il collo. Abbassa la testa.
Tieni premuto per 15 secondi.
Quindi piegati lentamente indietro, unisci le scapole. Tieni premuto per 15 secondi.