d41d8cd98f00b204e9800998ecf8427e 101
Aprile 16, 2021

Come si usa il tempo di esecuzione?

By Giulia Wegner

Se sei un po’ avanzato nella tua pratica, senza dubbio avrai sentito parlare del tempo di esecuzione. Come applicare questo parametro essenziale di progressione nella tua sessione? In questo articolo spieghiamo in dettaglio come funziona il tempo di esecuzione.

Qual è il tempo di esecuzione?

Il tempo di esecuzione rappresenta il tempo necessario per eseguire una ripetizione dell’esercizio. Questo tempo è ovviamente variabile a seconda dei praticanti, alcuni avranno un ritmo naturalmente più sostenuto mentre altri eseguiranno i loro movimenti in modo più lento.

La maggior parte delle volte, i praticanti non guardano il tempo che iniziano a eseguire l’esercizio, si concentrano maggiormente sul tempo di riposo.

Tuttavia questo parametro può essere uno strumento determinante nella costruzione del volume muscolare e nello specifico in un obiettivo di ipertrofia.

Solitamente il tempo classico è determinato su questo formato 2:0: 2: 0.

CrossFit Strength WOD: Prioritize Strength Gains In Your ...

Il primo numero rappresenta la fase più facile del movimento, la fase eccentrica. Quindi occorrono in media due secondi per eseguire la fase di discesa di un esercizio.

Il secondo numero determina il tempo di pausa nella parte inferiore del movimento. Riteniamo che su un tempo classico non ci sia tempo di arresto alla fine del movimento.

Il terzo numero rappresenta la fase più difficile del movimento, la fase concentrica. Secondo i dati generali, anche la salita è di circa due secondi.

Infine l’ultima cifra, come capirete, è la pausa fatta naturalmente all’inizio del movimento prima di ricominciare per la seconda ripetizione. Proprio come la pausa nella parte inferiore del movimento, il tempo di arresto nella parte superiore del movimento è zero.

Pertanto, riteniamo che per eseguire una ripetizione su un tempo classico ci vorranno quattro secondi.

Come accennato in precedenza, questi dati rimangono una media generale, ma da un praticante all’altro il naturale il tempo di esecuzione può variare di alcuni secondi.

Ora, se si desidera utilizzare questo metodo per un altro scopo, ci sono diversi modi per rallentare il tempo di esecuzione.

Come usarlo?

Puoi usare un tempo più lento durante la prima fase del movimento e quindi rallentare la discesa nel tuo esercizio.

Ad esempio eseguendo un tempo 4.0.2.0 rallenterà la tua fase di discesa e quindi svilupperai il tuo forza pura. In effetti, la fase di discesa è la meno difficile da eseguire, quindi rallentandola la rendi più difficile e abitui il tuo corpo a questo carico di lavoro con un volume maggiore.

Puoi anche usare il tempo per migliora la tua esplosività. Per questo puoi impostare un tempo più veloce 1.0.1.0. Sarà invece necessario abbassare il carico!

Per lavorare sul volume muscolare sarà necessario allungare il tempo delle contrazioni si potrà quindi eseguire un tempo 4.1.2.1 o 2.1. 4.1 o anche 2.1.2.2

In effetti, può essere interessante fare una pausa nella fase quattro del movimento per allungare il tempo sotto tensione nel momento più difficile dell’esercizio quando il muscolo è in contrazione.

Puoi anche fare una pausa nella fase due del movimento, la fase più semplice dell’esercizio per beneficiare di un riposo ed essere in grado di fare più ripetizioni, questa è chiamata pausa di riposo.

Vantaggi e svantaggi?

Usare il tempo ha molti vantaggi, ma devi sapere come mettere il tuo ego nell’armadio!

Infatti, aumentando il tempo sotto tensione, dovrai abbassare notevolmente il carico. Usare questo metodo ti porterà molti benefici, tuttavia non va eseguito su tutti gli esercizi altrimenti diventerà controproducente.

È bene mantenere gli esercizi a tempo classico per poterne beneficiare ‘un carico significativo, come ricordiamo, il sovraccarico progressivo è uno dei primi fattori di progressione.

D’altra parte, rallentare i tuoi movimenti ti permetterà di eseguire il movimento con una tecnica padroneggiata e quindi ridurre il rischio di lesioni.

CrossFit Games New Policy Allows Transgender Athletes to ...

Questo metodo può essere molto utile anche nella riabilitazione.

D’altra parte, un tempo più veloce non potrà essere eseguito da tutti i praticanti o per tutti gli obiettivi. Non è raccomandato ad esempio se si hanno problemi articolari o lesioni muscolari o tendinee.